aniti

Altra Economia. Lab

cittadinanza-ico
BERGAMOTTO TRA POTENZIALITÀ E VIRTÙ.

BERGAMOTTO TRA POTENZIALITÀ E VIRTÙ.

28.05.14, Simona Sità

Le antiche origini del pregiato agrume e le sue caratteristiche organolettiche poco valorizzate nell'Area Grecanica

I ricercatori dell'Associazione Aniti prima di avviare il loro Progetto di Innovazione sociale sulla valorizzazione del Bergamotto e dei suoi derivati hanno eseguito una ricerca Desk per rilevare le caratteristiche del Territorio e le peculiarità dei prodotti derivati dal pregiato agrume.

L'Area Grecanica è situata geograficamente nella Provincia di Reggio Calabria e si estende su un territorio di circa 454 Km quadrati compreso tra il basso Jonio reggino e l'Aspromonte. In essa ricadono i Comuni di Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Melito P.S., Palizzi, Roccaforte, Roghudi, San Lorenzo, Staiti. E' soprattutto lungo tale fascia jonica che si concentrano le principali coltivazioni di agrumi (1.146 ettari) rispetto al restante territorio regionale. Ed ivi la specie più diffusa è rappresentata, appunto, dal bergamotto.

Il bergamotto è un agrume appartenente alla famiglia delle Rutacee, sottofamiglia Hesperidee, genere Citrus, di circa 100 grammi di peso che, durante la fase di maturazione cambia colore da verde a giallo zafferano. Si riproduce per innesto, ed i migliori risultati si ottengono utilizzando l'arancio amaro che dá luogo ad alberi particolarmente longevi e robusti. La fioritura avviene nel mese di aprile, mentre la raccolta si protrae dal mese di Novembre a quello di Marzo. Sulla sua origine si avvicendano diverse concezioni: alcuni autori affermano che la sua forma sferica e leggermente piriforme faccia derivare il suo nome dalla parola turca "Berg-armudi" che significa "pera del Signore"; mentre secondo altri autori, il suo nome deriva da Berga, la prima città del continente europeo in cui fu introdotta la coltura del pregiato agrume alla fine del 1400. Il Bergamotto è un agrume raro e prezioso soprattutto per le sue caratteristiche organolettiche e per la sua specificità nella coltura, in quanto la sua sana e produttiva crescita è legata alla presenza di un particolar microclima, ritrovabile esclusivamente nei territori dell'Area Grecanica.

I Ricercatori, però, durante la fase di analisi del contesto territoriale hanno avuto modo di constatare che nonostante l'unicità che lo contraddistingue, l'economia locale non è riuscita negli anni a sfruttarne le elevate potenzialità, a causa soprattutto della frammentazione della produzione, e, della mancanza di una filiera, che ne garantisse la qualità e la visibilità del prodotto anche oltre i confini provinciali.

Contatti

Delegata Terza Missione - DISPeS
Prof.ssa Alessandra CORRADO
a.corrado@unical.it
0984/492518

© Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria - Sedi: Ponte Bucci Cubo 0B; Ampl. Polifunzionale - 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Codice Fiscale: 80003950781 - Partita I.V.A.: 00419160783
loghi normativa