Laboratorio Ambiente e Sostenibilità | Scritta il 25-05-2015 | Termina il 05-06-2015 | Contributi n. 3
Obiettivo del progetto è stimolare il protagonismo dei giovani nella costruzione di un modello sociale ed economico positivo della Calabria, basato sulla legalità, il rispetto delle persone e la valorizzazione delle risorse del territorio.
Laboratorio Cittadinanza Attiva | Scritta il 15-05-2015 | Termina il 25-07-2015 | Contributi n. 4
La volontà è quella di iniziare una discussione sulla tematica dello "Scambio Culturale" e del "Baratto delle Conoscenze", creando anche interesse e partecipazione degli abitanti , diffondere la cultura e le tradizione di Belmonte Calabro e arricchire la propria cultura di nuove conoscenze. Gli studenti internazionali dell' Unical arricchiranno questo scambio illustrandoci la loro cultura, e sotto forma di "baratto culturale" conosceranno i nostri usi e costumi.
Cosa ne pensate?
Laboratorio Cittadinanza Attiva | Scritta il 22-04-2015 | Termina il 30-10-2015 | Contributi n. 2
Rendere pubblico questo incontro informando il cittadino che non è potuto essere presente. Attraverso questo forum ognuno può dare il proprio contributo in modo da arricchire di argomenti la discussione postando buone pratiche, progetti, informazioni, domande.
Insieme possiamo animare la discussione.
Laboratorio Cittadinanza Attiva | Scritta il 21-04-2015 | Termina il 30-10-2015 | Contributi n. 1
Far conoscere e riconoscere la propria identità, presentare il borgo di Belmonte fuori dalle mura di cinta del castello, divulgare aneddoti e storie sull'architettura e il vissuto del borgo antico.
Laboratorio Ambiente e Sostenibilità | Scritta il 18-04-2015 | Termina il 30-06-2015 | Contributi n. 0
Laboratorio Inclusione Sociale | Scritta il 27-01-2015 | Termina il 01-09-2015 | Contributi n. 0
L’idea è quella di condividere ciò che accade sul territorio, allargare il target di utenza, coinvolgendo, professionisti, Associazioni culturali, Cooperative di servizi, Terzo settore e le famiglie del territorio, supportandoli nell’uso di ogni funzionalità della piattaforma, ed avvicinare tutti gli utenti, al concetto di famiglia come risorsa e bene comune per la società locale, ribadendone la centralità e l’insostituibilità del suo ruolo di soggetto sociale attivo.
Dare voce a chi vive, nel quotidiano, i problemi delle famiglie, contribuire a rendere la comunità (cittadini singoli e associati) partecipe nella definizione di politiche per la famiglia, in modo che tutti diano supporto alla progettazione e programmazione degli interventi a favore delle politiche sulla famiglia.
Coinvolgere e favorire altresì, la creazione delle reti informali di solidarietà e di servizi delle famiglie, l’attività delle associazioni e del volontariato e mostrargli come rendere le diverse funzioni ed i servizi offerti dal territorio, più facili da raggiungere, per usufruire in maniera semplice, attraverso l’utilizzo di uno strumento come la piattaforma RisorgiMenti.Lab ed in particolare lo spazio web dedicato al progetto Family Network
Laboratorio Comunità Universitaria di Arcavacata | Scritta il 12-12-2014 | Termina il 30-06-2015 | Contributi n. 11
Confrontarsi e allargare la partecipazione in uno spazio di discussione sempre aperto, una sorta di riunione virtuale permanente!
Stay tuned!
Delegata Terza Missione - DISPeS
Prof.ssa Alessandra CORRADO
a.corrado@unical.it
0984/492518