aniti

Attenzione

La storia e´ scaduta! Non si possono piu´ inserire contributi

PARTECIPAZIONE CIVICA

Nel Reventino partecipazione e innovazione sociale

Laboratorio: Cittadinanza Attiva
Progetto: Partecipazione, rigenerazione urbana - Comunità del Reventino

Categoria Storie | Avviata il 28-10-2014 | Contributi n. 26 | Si conclude il 31-05-2015 | Partecipa

Descrizione

Il Laboratorio territoriale di Innovazione Sociale del Reventino attivato e condotto dall'Associazione Aniti è giunto alla prima tappa pubblica di presentazione delle attività.
Si tratta di una tre giorni all'insegna dell'Innovazione sociale utile alla condivisione con la comunità dei lavori realizzati dal laboratorio in tema di Cittadinanza Attiva e Democrazia Partecipativa composto da 20 giovani cittadini residenti nell'area del Reventino.
Rompendo le regole con le consuete fasi finali di presentazione dei risultati di progetti, molto spesso coincidente con conferenze e convegni, Aniti ha deciso di celebrare l'evento creando un contesto di condivisione, di creatività, di svago e di contaminazione culturale reciproca.
In un clima molto simile a quello di un festival sono state realizzate opere di street art, di costruzione di un orto urbano, attività di condivisione durante i pranzi di quartiere, di approfondimento e riflessione dei risultati di progetto con gli amministratori pubblici e di presentazione delle mappe durante i workshop pomeridiani.
L'evento è stato rappresentato graficamente da una mongolfiera colorata che vola sul monte Reventino, Si è inteso, in questo modo, attraverso la mongolfiera trasmettere l'auspicio che il progetto non passi inosservato dalle comunità territoriali, proprio per la eccentrica e imponente portata. Inoltre, simboleggia anche la volontà di raggiungere obiettivi importanti, non per eccesso di presunzione ma per un'irrefrenabile ambizione di andare oltre ed elevarsi dal magma vischioso degli eventi negativi che molto spesso caratterizzano il territorio calabrese.
L'appuntamento fissato per l'8 Agosto a Decollatura, il 9 a Carlopoli ed il 10 a Soveria Mannelli ha coinvolto numerose Associazioni, Amministrazioni Comunali, i giovani partecipanti al Laboratorio ed alcuni ospiti di eccezione che hanno raccontato la propria esperienza in tema di Innovazione Sociale: Altrove Festival, A di Città di Rosarno, Lanificio Leo, Rivìentu, Habitat.
Volendo leggere l'esperienza della comunità di pratica del Reventino in termini di benefici prodotti all'interno delle comunità coinvolte, azzardando nella semplificazione di concetto, possiamo sostenere che certamente le dinamiche partecipative innescate hanno permesso di far sedere intorno allo stesso tavolo le numerose realtà associative ed istituzionali territoriali. Se ad un occhio esterno può sembrare in prima analisi un traguardo di poco conto in un contesto come quello oggetto di intervento è risultato un approccio utile e stimolante.
A testimonianza di ciò la densa mole di contributi sviluppatisi durante gli incontri e l'esplicita ammissione di molti dell'entusiasmo di essere coinvolti in un processo di questo tipo.
Inoltre, il profilo innovativo dei processi coincide anche nell'aver lavorato nei tre Comuni del Reventino in maniera simbiotica quasi come se si annullassero le differenze che nella quotidianità ostacolano fattive collaborazioni.
Infine e non in ordine di importanza un ulteriore beneficio prodotto coincide con l'acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dei giovani partecipanti al Laboratorio delle realtà associative esistenti ed operanti sul territorio, in precedenza la gran parte di loro ne disconoscevano l'esistenza e della necessità di supportare le stesse nel cambio di prospettiva affacciandosi a quello dell'Innovazione Sociale per meglio affrontare le opportunità introdotte.


Perseguiamo la partecipazione in ogni fase di progetto, dunque, anche in quella della narrazione delle esperienze di soggetti coinvolti.

Obiettivi

Raccontare attraverso immagini, video e testi come una comunità locale si attivi intorno ad un progetto di Innovazione Sociale e come si sia sviluppato il coinvolgimento di persone, luoghi ed interessi può risultare interessante agli occhi di tutti coloro che ragionano sulla possibilità di immagiare scenari futuri alternativi a quelli tradizionali per le comunità territoriali.

Contributi alla Storia

Seleziona:
Ricerca Contributi

chiave
dal..
al..
Inserito da Andrea Moraca il 22/12/2014

La Crew fa la forza

.
Tag: innovazione; crew
Inserito da Davide Caligiuri il 21/12/2014

08-08-14

La giornata di Decollatura è quella che ricordo con più piacere a distanza di mesi, ormai. Sarà anche il senso d'appartenenza; ma quel giorno ho respirato un'altra aria. Dal lavoro sulle aiuole, ai muretti, alle panchine, al workshop conclusivo; tutto quanto era un'assoluta novità, una ventata......leggi tuttoLa giornata di Decollatura è quella che ricordo con più piacere a distanza di mesi, ormai. Sarà anche il senso d'appartenenza; ma quel giorno ho respirato un'altra aria. Dal lavoro sulle aiuole, ai muretti, alle panchine, al workshop conclusivo; tutto quanto era un'assoluta novità, una ventata d'aria fresca di cui tutti abbiamo bisogno a volte. Il workshop, in particolare, ha coinvolto il sindaco di Decollatura, due realtà (Alt!Rove di Catanzaro e Talìa di Lamezia Terme) affini nel metodo e in parte negli obiettivi, i ragazzi di A di Città di Rosarno - che ci hanno accompagnato in tutti e tre i giorni - e ovviamente noi del Laboratorio. Nel corso di quel semplice incontro, dove ci siamo limitati a presentare il nostro lavoro e a discuterne pubblicamente, per la prima volta ho sentito davvero un'aria nuova nel mio paese, un vento che veniva da fuori e parlava con le nostre stesse parole; abbiamo potuto conoscere le opere di questo vento, dalla rigenerazione di un quartiere di Catanzaro ad un recupero dei parchi urbani di Lamezia, confrontarci con ciò che ha fatto e infine, sentirlo parlare con le nostre voci. La giornata di Decollatura per me è stata la prima esperienza di questa portata, un'esperienza importante che non vedo l'ora di ripetere.
Tag: reventino; confronto; buonepratiche; innovazionesociale
Inserito da Davide Caligiuri il 21/12/2014

...e d'umorismo

.
C'è modo migliore per innovare davvero qualcosa, che scherzarci sopra?
Tag: reventino; umorismo
Inserito da Davide Caligiuri il 21/12/2014

Un pò d'allegria...

.
Che bisogno c'è di essere sempre seri e composti? Per quanto possa essere serio ciò che fai, c'è sempre spazio per una risata.
Tag: reventino; felicità;
Inserito da Davide Caligiuri il 21/12/2014

Dialogo

.
Un buon progetto può nascere da studi o dal nulla, ma per nascere deve confrontarsi con la realtà. Quando si accompagna alla realtà con leggerezza e tranquillità, so di essere sulla strada giusta.
Tag: reventino; confronto; buonepratiche
Inserito da Davide Caligiuri il 21/12/2014

Spontaneità

.
Si può parlare di progetti, idee, prospettive. Ma la spontaneità con cui persone sconosciute lavoravano insieme a qualcosa, anche piccola, come quest'alberello di compensato, è quello per cui vale la pena lavorare; quello che davvero il progetto persegue.
Tag: reventino; spontaneità; innovazionesociale
Inserito da Giovanni Lovino il 13/12/2014

E' questione di punti di vista.

.
Tutti osserviamo e affrontiamo le cose in modo diverso. E' proprio da questa diversità che nascono idee che si trasformano in attività utili per la cittadinanza. Come ci vuole insegnare quest'immagine, il mondo è bello perchè è vario. E' questione di punti di vista.
Tag: Reventino; Attivismo; Puntidivista;
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

Lavorare di fantasia

.
Ecco come delle vecchie mattonelle possono diventare i tasti di un pianoforte. Bisogna viaggiare con la fantasia, cercando di realizzare qualcosa di originale che possa piacere a molti partendo da cose semplici e facilmente reperibili.
Tag: fantasia; InnovazioneSociale; Reventino; originalità
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

Ciò che c'è dietro

Chi vuole addentrarsi nel mondo dell'Innovazione Sociale non deve pensare che esistano solo le manifestazioni. Per arrivare a mostrare alla comunità i percorsi fatti c'è bisogno di molto impegno, voglia di fare e ragazzi pronti a collaborare per riuscire a creare un ambiente di lavoro sereno e......leggi tutto Chi vuole addentrarsi nel mondo dell'Innovazione Sociale non deve pensare che esistano solo le manifestazioni. Per arrivare a mostrare alla comunità i percorsi fatti c'è bisogno di molto impegno, voglia di fare e ragazzi pronti a collaborare per riuscire a creare un ambiente di lavoro sereno e accogliente. E' più facile portare a termine un'attività se la si svolge con piacere. Tutti gli sforzi saranno ripagati dalla soddisfazione di vedere l'opera finita.
Tag: InnovazioneSociale; CittadinanzaAttiva; soddisfazione;piacere; sforzi
Inserito da Giovanni Lovino il 13/12/2014

Social Innovation

.
Questo è stato uno degli ultimi lavori svolti durante la giornata di Innovazione Sociale a Decollatura. E' una foto che mi piace particolarmente perché rappresenta ciò che facciamo.
Tag: InnovazioneSociale;
Inserito da Giovanni Lovino il 13/12/2014

Come dare un po' di colore

.
Partecipazione: questa è una delle principali parole chiavi di chi svolge attività in gruppo. In occasione delle tre giornate di Innovazione Sociale abbiamo deciso di omaggiare la Palestina con questa bellissima decorazione accompagnata dalla parola ``partecipazione``.
Tag: Partecipazione; Innovazione; Reventino; Palestina; Collettività
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

La presentazione del lavoro

.
Il lavoro fatto nei mesi precedenti alla manifestazione, è stato presentato nelle tre giornate di agosto. Ruolo importante lo ha avuto la mappa delle comunità: mappa dei luoghi del cuore che vorremmo riportare in vita. In questa foto vediamo Giulia intenta nella presentazione di una parte del lavoro.
Tag: mappa; mappadellecomunità; Reventino
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

Il colore è una caratteristica dell'Innovatore!

.
Ricordo i muretti di questa piazza fin da quando ero bambina. Il colore predominante era il tristissimo grigio cemento! Nessuno avrebbe mai sognato di passare lì i suoi pomeriggi, infatti la piazzetta era deserta. Grazie al nostro intervento questo luogo è rinato, ora tutto è più colorato e accogliente e di conseguenza, popolato!
Tag: colore; Reventino; InnovazioneSociale; CittadinanzaAttiva
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

Amici innovatori!

.
Nella mattinata dopo aver iniziato i lavori in Piazza ci siamo seduti per fare pausa, riposarci e fare conoscenza. Noi ragazzi del Reventino ci siamo trovati a confronto con altri innovatori sociali e altre realtà. E' proprio grazie a questa chiacchierata rompi-ghiaccio che il divertimento ha avuto inizio! Guardate quanto siamo belli (:
Tag: Reventino; PiazzadellaVittoria; InnovazioneSociale; CittadinanzaAttiva;
Inserito da Maria Grazia Marasco il 13/12/2014

Uno degli obiettivi dell'Innovazione Sociale

Al giorno d'oggi, immaginare il nostro futuro è difficile. Un progetto di Innovazione Sociale è un faro nel buio e nell'indecisione che ci accompagna quotidianamente: perché? Interessarsi attivamente alle problematiche locali aiuta a diventare persone consapevoli, sensibili e creative. Non......leggi tuttoAl giorno d'oggi, immaginare il nostro futuro è difficile. Un progetto di Innovazione Sociale è un faro nel buio e nell'indecisione che ci accompagna quotidianamente: perché? Interessarsi attivamente alle problematiche locali aiuta a diventare persone consapevoli, sensibili e creative. Non essere cittadini passivi è facile! Basta trovare la voglia di iniziare e pian piano, dedicare pomeriggi a queste attività diventa divertente. Aiutare la collettività a rinascere e migliorarsi fa sentire meglio: provare per credere, collaborare con altri ragazzi, fare nuove amicizie e remare tutti verso un comune obiettivo è meglio di un farmaco!
Tag: InnovazioneSociale; amicizia; obiettivi;
Inserito da Giovanni Lovino il 13/12/2014

Uno dei nostri lavori

.
Questa era una vecchia panchina che è stata rimessa a nuovo in occasione di una delle tre giornate di agosto organizzate dalla nostra associazione.
Tag: Decollatura; agosto; Reventino; attivismo; pace; panchina;
Inserito da Giovanni Lovino il 13/12/2014

L'attivismo fa felici

.
Tag: Reventino; felicità; attivismo;
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

piccola pausa

.
Tag: jPG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

piccola pausa

.
tra una pianta e l'altra,è meritato un bel caffè :-)
Tag: jPG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

lavori in corso

.
Tag: JPEG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

i nostri volenterosi ragazzi

.
Tag: JPEG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

i nostri volenterosi ragazzi

.
foto ricordo,della stupenda giornata passata insieme
Tag: JPEG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

rigenerazione urbana a Decollatura

.
i nostri ragazzi in fase giardinaggio, ripresa urbana della piazza principale
Tag: JPEG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

rigenerazione urbana a Decollatura

.
Tag: JPEG
Inserito da maria assunta marasco il 08/12/2014

rigenerazione urbana a Decollatura

.
Piazza della vittoria in fase di rigenerazione,grazie al'aiuto di ragazzi e volontari
Tag: JPEG
Inserito da Tiziana Crispino il 28/10/2014

La Promozione dell'evento!

.
Tag: Innovazione Sociale;Partecipazione Civica; Reventino.

Visualizza altri Contributi alla Storia...

Contatti

Delegata Terza Missione - DISPeS
Prof.ssa Alessandra CORRADO
a.corrado@unical.it
0984/492518

© Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria - Sedi: Ponte Bucci Cubo 0B; Ampl. Polifunzionale - 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Codice Fiscale: 80003950781 - Partita I.V.A.: 00419160783
loghi normativa